Torna a tutti gli Eventi

Escursione fotografiche nel Sannio

Foliage, ispirazione e percorsi spettacolari nei boschi del Sannio insieme ai fotografi Luciana & Miguel e la guida Leonardo Di Maro di SELVATIKA - Hike&Trek

Guida Ambientale Escursionistica AIGAE

Le uscite fotografiche sono rivolte sia a fotografi e persone con esperienza sia a chi si vuole avvicinare alle attività di osservazione e/o di fotografia dei boschi e degli animali selvatici nei loro ambienti naturali per la prima volta.

Incontro al bar alle 9:30- Percorso fotografico sul posto- Pranzo al sacco- Rientro in studio dove saranno visionati e discussi gli scatti fotografici.

Scheda tecnica percorso:

Punto di partenza: Via Rimembranza, 50, 82030 Melizzano BN

Lunghezza percorso: 5 km A\R

Dislivello: 200 +\-

Difficoltà: Turistico

Accessibilità: percorso accessibile a varie tipologie di disabilità

Cosa portare: Macchina fotografica, batteria, scheda-

Zaino, scarpe sportive, abbigliamento a strati (adatto alle proprie esigenze), acqua (almeno 1,5 lt a testa), snack e/o frutta, sacchetto biodegradabile per i rifiuti.

Info & Costi:

Minimo 6 partecipanti Max 12

35,00 € a persona (pranzo escluso)

La "Real Riserva del Taburno" - tra storia e natura.

Siamo nella Foresta Demaniale dell' Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro alla scoperta della sua storia e della sua sua biodiversità. Partendo dall'Abetina del Taburno ci si incammina, grazie ad una semplice sterrata, all'interno degli ecosistemi boschivi misti tra faggio, abete rosso e abete bianco. Una volta arrivati al punto alto della sterrata, si potrà iniziare ad ammirare il Re dei pianori del Taburno, Piano Melaino, un grande pianoro erboso dove si possono incontrare al pascolo mandrie di mucche e cavalli, che già al tempo di Carlo III di Borbone era stazionamento degli stalloni da riproduzione dell’esercito Borbonico, nonché fondamentale per l'alimentazione delle sorgenti del Fizzo che tuttora forniscono il famoso acquedotto Carolino, progettato da Luigi Vanvitelli su incarico del Re. Si prosegue sul punto panoramico con una vista unica che parte dal Parco Regionale del Partenio fino al Parco Regionale del Matese con il l'agro-casertano e la Valle Caudina. Una volta concluso il percorso si ritorna a Piano Melaino per la pausa pranzo.

 

PROFILI PROFESSIONALI

Fotografa- Luciana Latte

Guida - Leonardo Di Maro

Avanti
Avanti
19 marzo

Escursione Sant'Agata de' Goti BN