ESCURSIONI FOTOGRAFICHE NEL SANNIO

ESCURSIONI FOTOGRAFICHE NEL SANNIO

Visioni Metà Reali, Metà Oniriche

Il progetto fotografico "Visioni Metà Reali, Metà Oniriche" è un'esperienza visiva unica, frutto della collaborazione tra i fotografi Luciana Latte e Miguel Tiago

Attraverso la fusione della fotografia tradizionale con l'arte grafica, i due artisti ci condurranno in un viaggio sensoriale che sfida la percezione della realtà. Ogni immagine cattura un momento della vita reale, catturato da Luciana Latte. L'accuratezza dei dettagli e delle emozioni rende queste metà di foto il cuore pulsante del progetto. I soggetti sono persone comuni, luoghi familiari o oggetti di uso quotidiano, ma il tocco di Luciana trasforma tutto in un'opera d'arte.

Poi entra in scena Miguel Tiago, un mago dell'arte a 360°. Con la sua abilità nell'elaborazione digitale e manuale utilizzando materiali diversi le metà delle immagini scattate da Luciana prendono una piega surreale e onirica. I colori si fondono in sfumature eteree, linee curve e geometrie astratte si sovrappongono, creando un effetto misterioso.

Il risultato finale sono delle fotografie d'arte, dove la realtà e il sogno si incontrano. L'occhio dello spettatore si troverà a vagare tra il dettaglio fotografico impeccabile e l'illusione grafica irrealistica, cercando di districare la realtà dalla fantasia.

Il progetto "Visioni Metà Reali, Metà Oniriche" ci invita a riflettere sulla percezione della realtà e sull'interazione tra la fotografia come mezzo documentale e come espressione artistica. Luciana Latte e Miguel Tiago ci conducono in un viaggio emozionante, dove l'immaginazione si libera e la creatività diventa l'essenza stessa dell'arte fotografica.

Questa esposizione fotografica non solo ci intriga e ci affascina, ma ci ricorda anche che le frontiere tra realtà e fantasia sono spesso sfocate, aprendo la mente a nuove possibilità e ispirandoci a vedere il mondo con occhi diversi.

"Visioni Metà Reali, Metà Oniriche" è una celebrazione dell'arte, della tecnologia e dell'immaginazione, e invita il pubblico a immergersi in un universo dove le regole del possibile vengono sovvertite e dove ogni fotografia diventa un racconto senza tempo.

Manifesto per un evento fotografico intitolato "Visioni: Metà Reali, Metà Oniriche". Mostra la silhouette di una persona con un attrezzo in una scena di lavoro su un terreno bagnato. I dettagli dell'evento includono "Sabato 7 ottobre 2023" e "Visual Photo LAB, Via Municipio, 7 MELIZZANO". Include loghi degli organizzatori.
Collage artistico con elementi geometrici, un grande occhio centrale e dettagli architettonici. Testo "Visual Photolab" e dettagli di contatto per Visual Instant Design.

INAUGURAZIONE

Visual PhotoLab, un punto di ritrovo nel mondo della fotografia che abbraccia una vasta gamma di servizi e attività legate a questo affascinante campo. Situato in un ambiente stimolante e creativo, il Visual Photo Lab è un luogo dove fotografi, appassionati e professionisti si incontrano per condividere idee, esperienze e lavorare insieme.

Prima di tutto chi siamo;

Miguel artista portoghese a 360°, un creatore silenzioso di oggetti d’arte ma anche un fotografo che riesce con la sua timidezza a scoprire l’anima delle persone. Ama lavorare materiali come il ferro, legno, e tutto ciò “moldabile” come dice lui.

Luciana, napoletana di nascita melizzanese di adozione. Ama la fotografia da qualunque tipo di oggetto la si crei che sia una pinhole camera, foro stenopeico, ad una digitale. Riesce a dare un senso anche ad un semplice scatto che racconti brevemente una storia. Parla con immagini, ma anche con le parole, basta che si racconti.

Cosa ci piace? La stampa in camera oscura, dove preserviamo l'arte e la tradizione del processo fotografico analogico. Attraverso l'uso di tecniche tradizionali, sviluppiamo e stampiamo le pellicole per ottenere risultati sorprendenti e ricchi di sfumature.

Allo stesso tempo, ci occupiamo anche di fotografia digitale, utilizzando le più recenti tecnologie per creare immagini di alta qualità. Siamo in grado di catturare i momenti speciali di matrimoni, eventi, ritratti e molto altro ancora. La nostra attenzione ai dettagli e la capacità di cogliere l'essenza dei soggetti ci permette di creare fotografie che lasciano un'impronta duratura.

Altra passione è l'impaginazione di libri fotografici. Trasformiamo le vostre immagini in un racconto visivo unico, creando libri fotografici personalizzati. Attraverso un'attenta selezione delle immagini e una disposizione creativa, vi aiutiamo a trasmettere la vostra storia in modo coinvolgente e suggestivo.

Presso il Visual PhotoLab, ci occupiamo anche del recupero di fotografie danneggiate o sbiadite nel corso del tempo. Utilizzando tecniche di restauro e manipolazione digitale, restituiamo nuova vita alle vostre immagini preziose, preservando i ricordi e le emozioni che vi sono associate.

Siamo anche creatori di contenuti per i social network, offrendo servizi fotografici e di video per aiutare le aziende a comunicare in modo efficace attraverso i canali digitali. Creiamo immagini coinvolgenti e video accattivanti che aiutano a promuovere i prodotti e i servizi in modo visivamente attraente.

La fotografia artistica è un'altra nostra passione, esplorando le possibilità creative e l'espressione personale attraverso l'immagine. Organizziamo esposizioni fotografiche per mostrare il talento di fotografi emergenti e affermati, contribuendo a diffondere l'arte fotografica nella nostra nuova piccola comunità.

Ma tutto questo non vogliamo tenerlo solo per noi così organizziamo corsi di fotografia per adulti e bambini, con laboratori creativi che incoraggiano l'esplorazione, la sperimentazione e l'apprendimento continuo, invitando anche docenti esperti così che possano condividere la loro conoscenza e le loro competenze, ispirando gli studenti a esprimere la propria creatività attraverso la fotografia.

In tutto ciò che facciamo, al Visual PhotoLab, mettiamo passione e dedizione. Cerchiamo di rendere ogni progetto unico, mettendo l'anima in ogni fotografia e lavorando in collaborazione con i nostri clienti per realizzare le loro visioni.

La nostra missione è creare immagini che suscitino emozioni, che raccontino storie e che rimangano impresse nella memoria.

22 luglio ore 19:00

Piazza Municipio, 7 - 82030 Melizzano BN

Modulo richiesta

Paesaggio autunnale con prato, alberi spogli e piccola costruzione di pietra in lontananza.

feb
11

Escursione fotografiche nel Sannio

Foliage, ispirazione e percorsi spettacolari nei boschi del Sannio insieme ai fotografi Luciana & Miguel e la guida Leonardo Di Maro di SELVATIKA - Hike&Trek

Guida Ambientale Escursionistica AIGAE

Le uscite fotografiche sono rivolte sia a fotografi e persone con esperienza sia a chi si vuole avvicinare alle attività di osservazione e/o di fotografia dei boschi e degli animali selvatici nei loro ambienti naturali per la prima volta.

Incontro al bar alle 9:30- Percorso fotografico sul posto- Pranzo al sacco- Rientro in studio dove saranno visionati e discussi gli scatti fotografici.

Scheda tecnica percorso:

Punto di partenza: Via Rimembranza, 50, 82030 Melizzano BN

Lunghezza percorso: 5 km A\R

Dislivello: 200 +\-

Difficoltà: Turistico

Accessibilità: percorso accessibile a varie tipologie di disabilità

Cosa portare: Macchina fotografica, batteria, scheda-

Zaino, scarpe sportive, abbigliamento a strati (adatto alle proprie esigenze), acqua (almeno 1,5 lt a testa), snack e/o frutta, sacchetto biodegradabile per i rifiuti.

Info & Costi:

Minimo 6 partecipanti Max 12

35,00 € a persona (pranzo escluso)

La "Real Riserva del Taburno" - tra storia e natura.

Siamo nella Foresta Demaniale dell' Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro alla scoperta della sua storia e della sua sua biodiversità. Partendo dall'Abetina del Taburno ci si incammina, grazie ad una semplice sterrata, all'interno degli ecosistemi boschivi misti tra faggio, abete rosso e abete bianco. Una volta arrivati al punto alto della sterrata, si potrà iniziare ad ammirare il Re dei pianori del Taburno, Piano Melaino, un grande pianoro erboso dove si possono incontrare al pascolo mandrie di mucche e cavalli, che già al tempo di Carlo III di Borbone era stazionamento degli stalloni da riproduzione dell’esercito Borbonico, nonché fondamentale per l'alimentazione delle sorgenti del Fizzo che tuttora forniscono il famoso acquedotto Carolino, progettato da Luigi Vanvitelli su incarico del Re. Si prosegue sul punto panoramico con una vista unica che parte dal Parco Regionale del Partenio fino al Parco Regionale del Matese con il l'agro-casertano e la Valle Caudina. Una volta concluso il percorso si ritorna a Piano Melaino per la pausa pranzo.

 

PROFILI PROFESSIONALI

Fotografa- Luciana Latte

Guida - Leonardo Di Maro

Visualizza Evento →