“Microracconti Urbani: a Benevento la fotografia protagonista della Giornata del Contemporaneo AMACI”

Si sono concluse le votazioni della giuria per il contest fotografico “Microracconti Urbani”, promosso da Spazio Fotografia 55 a Benevento in occasione della 21ª edizione della Giornata del Contemporaneo AMACI, che si terrà sabato 4 ottobre 2025.

La giuria, presieduta da Federica Cerami (critica fotografica, arteterapeuta ed esperta in fotografia terapeutica), è stata composta anche da Miguel Tiago (artista e fotografo portoghese), Maurizio Iazeolla (Coordinatore d’area FIAF per la provincia di Benevento) e Antonio Parciasepe (direttore artistico Italy Film Commission). A tutti loro va il nostro sentito ringraziamento per il lavoro attento e appassionato che ha permesso di selezionare il progetto vincitore.

La mostra, a cura di Luciana Latte, raccoglie i progetti dei fotografi che hanno risposto alla call, ognuno con un massimo di cinque scatti capaci di raccontare la città attraverso dettagli minimi e storie nascoste: riflessi, gesti, atmosfere e frammenti che spesso rischiano di passare inosservati. L’esposizione diventa così un mosaico corale di visioni diverse, in cui convivono linguaggi analogici e digitali, approcci documentari e poetici.

Il progetto vincitore sarà annunciato sabato 4 ottobre alle 19:00 durante l’inaugurazione, che si svolgerà dalle 18:30 alle 21:00 presso la galleria Spazio Fotografia 55 – Palazzo Pacca, Corso Dante Alighieri 55, Benevento. A seguire un brindisi aperto al pubblico insieme all’autore selezionato.

La mostra si inserisce all’interno della Giornata del Contemporaneo, il grande evento promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che dal 2005 apre gratuitamente le porte di musei, fondazioni, gallerie e spazi indipendenti in tutta Italia. Quest’anno saranno i 26 musei associati AMACI e oltre 1000 realtà culturali a partecipare, dando vita a una vera festa nazionale dell’arte contemporanea .

Con questa iniziativa, Spazio Fotografia 55 conferma la propria missione, non solo galleria dedicata alla fotografia, ma luogo di incontro, di dialogo e di crescita culturale, capace di offrire spazio a linguaggi innovativi e a nuove voci della scena contemporanea.

Avanti
Avanti

VEDERE CON IL CUORE